Blog

“Il cacciatore” di Tana French

2025-01-16T17:45:47+01:00

Considerazioni personali “Il cacciatore” di Tana French possiamo dire che non è un classico thriller da come è scritto e strutturato. È un romanzo che scava nei rapporti personali e famigliari e dove la tensione si può percepire attraverso i dialoghi, grazie anche alla bravura della scrittrice. E’ sicuramente un libro che consiglio per chi vuole [...]

“Il cacciatore” di Tana French2025-01-16T17:45:47+01:00

“1984” di George Orwell

2025-01-09T13:39:36+01:00

Considerazioni personali "1984"di George Orwell è per me un romanzo potente! E' un libro che ritrae un futuro immaginario (che alla fine forse tanto immaginario non è) e nel quale vengono affrontate grandi tematiche che erano recenti all'epoca e che lo rimangono ancora tutt'oggi. E’ sicuramente una lettura da affrontare lentamente perché è fatta per riflettere [...]

“1984” di George Orwell2025-01-09T13:39:36+01:00

LARK, il volo dell’allodola

2024-12-20T12:50:21+01:00

Considerazioni personali de "Lark, il volo dell'allodola" "LARK, il volo dell'allodola" di Anthony McGowan è un romanzo adatto per i ragazzi forti e avventurieri! E' stata una lettura breve ma molto intensa e coinvolgente! Questo libro può essere usato come incentivo per trascorrere più tempo nella natura, vivere nuove avventure, scoprire e imparare cose nuove e [...]

LARK, il volo dell’allodola2024-12-20T12:50:21+01:00

“Gli altri” di Georges Simenon

2024-12-12T13:07:55+01:00

Considerazioni personali Un romanzo nel quale viene rappresentata la tragicomica famiglia Huet, che dopo la morte dello zio Antoine è ancora di più dilaniata da conflitti latenti e malcelati rancori, da rivalità e tradimenti. Di questo romanzo ho apprezzato la trama, il modo in cui vengono analizzati i personaggi e il modo in cui è scritto. [...]

“Gli altri” di Georges Simenon2024-12-12T13:07:55+01:00

Le novità sullo scaffale per i ragazzi

2024-12-10T13:13:49+01:00

Eccoci con l'appuntamento dedicato ai suggerimenti di lettura fra le novità appena arrivate in Biblioteca. Questa settimana lo dedichiamo ai nostri giovani lettori. Troverete narrativa fresca di stampa!!! Insomma, una sorta di vetrina per invogliarvi a passare in biblioteca e scegliere la vostra prossima lettura! Zia Nina di Nadia Terranova e Mara Cerri Zia Nina è [...]

Le novità sullo scaffale per i ragazzi2024-12-10T13:13:49+01:00

Intervista a Hervé Koubi

2024-12-06T15:16:55+01:00

Hervé Koubi è uno dei coreografi più affermati della scena contemporanea, noto per il suo lavoro potente e innovativo con la Compagnie Hervé Koubi. Sabato scorso, davanti al pubblico di Tortona, Hervé ha condiviso un frammento intimo della sua storia, rivelando come le sue origini franco-algerine abbiano profondamente influenzato la sua arte. Nato in Francia, Hervé [...]

Intervista a Hervé Koubi2024-12-06T15:16:55+01:00

Il tempo degli imprevisti

2024-12-05T16:44:05+01:00

Considerazioni personali Helena Janeczek con "Il tempo degli imprevisti" ci riporta nell'Italia del Novecento in cui si svolgono i movimenti delle classi operaie e la crisi agraria. Nel romanzo vengono descritte le vite reali di uomini e donne, in particolare di quattro personaggi. Essi si impegnano a migliorare la questione sociale, il divario di classe e [...]

Il tempo degli imprevisti2024-12-05T16:44:05+01:00

Le novità sullo scaffale

2024-12-02T15:13:59+01:00

Eccoci con l'appuntamento dedicato ai suggerimenti di lettura fra le novità appena arrivate in Biblioteca. Troverete narrativa fresca di stampa o riproposte di volumi ristampati dopo anni. Non mancheranno la saggistica e i libri per ragazzi. Insomma, una sorta di vetrina per invogliarvi a passare in biblioteca e scegliere la vostra prossima lettura!   Tatà di [...]

Le novità sullo scaffale2024-12-02T15:13:59+01:00

La gioia piccola d’esser quasi salvi

2024-11-28T14:15:25+01:00

Considerazioni personali de "La gioia piccola d'esser quasi salvi" "La gioia piccola d'essere quasi salvi" di Chiara Valerio è un romanzo che narra la storia di Giulia, durante la sua travagliata crescita, quella di Marco e Leni che entreranno a far parte della vita della protagonista durante il corso della storia. A mio avviso è una [...]

La gioia piccola d’esser quasi salvi2024-11-28T14:15:25+01:00

“Semplicemente due” di Jean-François Senechal

2024-11-21T15:29:48+01:00

Considerazioni personali di "Semplicemente due" di Jean-François Senechal In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza questa settimana proponiamo un libro per ragazzi intitolato: "Semplicemente due". È un libro che possiamo considerare un romanzo di formazione visto che tratta vari argomenti legati strettamente all'adolescenza. La paura, lo spaesamento su cosa fare, l'avere dubbi, l'abbandono [...]

“Semplicemente due” di Jean-François Senechal2024-11-21T15:29:48+01:00
Torna in cima