Cos’è Wikipedia?
Wikipedia, con più di 47 milioni di voci suddivise in circa 300 lingue, è la più grande enciclopedia del mondo. È gratuita, priva di pubblicità e tutti, ma proprio tutti possono scriverci. Il suo sito è nella top 10 dei siti più visitati al mondo. Ma sappiamo veramente cos’è Wikipedia? Quali sono le sue caratteristiche e le sue potenzialità? E soprattutto: possiamo fidarci? In questo breve articolo cerchiamo di chiarirci un po’ le idee.
Quando nasce Wikipedia?
Nel 2000, il filosofo Larry Sanger e l’imprenditore Jimmy Wales creano Nupedia, un’enciclopedia inglese sul web scritta da esperti. Nonostante l’idea innovativa, Nupedia stenta a partire. Il progetto prevede che gli accademici lavorino come volontari, quindi in modo gratuito, ai contenuti. Proprio per questo motivo nel suo primo anno di vita il progetto conta soltanto 21 voci. Allora nel 2001 Sanger e Wales lanciano Wikipedia: sempre una enciclopedia sul web, ma non più solo prerogativa di esperti: in questa nuova versione chiunque può scrivere. In un anno l’edizione in inglese di Wikipedia pubblica 10.000 voci e nel 2003 Nupedia chiude e le sue voci vengono integrate in Wikipedia, che continua a crescere e diventa un fenomeno mondiale.
Quali sono le sue caratteristiche?
Wikipedia si basa su 5 pilastri: 1. è una enciclopedia, 2. è neutrale, 3. è libera, 4. ha una sua wikiquette, 5. niente regole fisse.
Come più volte ribadito, Wikipedia è una enciclopedia: non è una fonte primaria, cioè non è il primo posto dove una informazione viene resa disponibile, ma è una fonte terziaria. Essa raccoglie informazioni già note, è una raccolta organizzata del sapere.
Wikipedia ha un punto di vista neutrale: cerca di raccogliere informazioni in maniera imparziale, senza dare spazio al parere personale di chi scrive, o privilegiare prospettive rilevanti.
Wikipedia è libera: la libertà permette a tutti di scrivere, concede il riuso dei contenuti anche per scopi commerciali, non necessita di pubblicità ma può vivere di donazioni, funziona senza licenza. ma è molto importante citare sempre la fonte.
La Wikiquette è il codice di condotta di Wikipedia: “libera” non significa che si può fare tutto quello che si vuole. Per mantenere efficace la collaborazione di tutti esistono delle regole da seguire: devi sempre presupporre la buona fede, non devi alimentare guerre di modifiche, devi sempre spiegare perché proponi una modifica, devi essere educato, devi sempre firmare e datare i tuoi interventi, devi fornire motivazioni, devi essere pronto a scusarti o ad accettare delle scuse, devi aiutare a mediare i disaccordi, verifca smepre la liosta degli errori comuni…
Wikipedia non ha regole fisse: sono le persone che la scrivono e sono loro che possono cambiare o accorgersi che mancano alcune regole nel tempo.
Come funziona Wikipedia?
Scrivere su Wikipedia è facile, non serve nemmeno iscriversi, anche se è meglio farlo. Si cerca la voce che interessa e ci si collega all’indirizzo https://it.wikipedia.org e poi si inizia a scrivere o a correggere cliccando sul tasto “modifica” che compare in cima a tutte le pagine. Per scrivere una voce nuova è opportuno prima controllare i criteri di Wikipedia. Per ogni dubbio o perplessità è possibile rivolgersi allo Sportello informazioni: a rispondere saranno i wikipediani, gli utenti di Wikipedia che oltre a scrivere l’enciclopedia si preoccupano anche della sua gestione.
La cosa interessantissima è che Wikipedia ha un sacco di progetti affiliati:
- Wikizionario: un dizionario multilingue libero
- Wikiquote: aforismi e citazioni in libertà
- Wikibooks: manuali e libri di testo liberi che si possono leggere e modificare
- Wikisource: la biblioteca libera
- Wikispecies: il catalogo aperto e libero di tutte le specie viventi
- Wikimedia Commons: un database di file multimediali liberamente utilizzabili e al quale chiunque può contribuire
- Wikinotizie: fonte di notizie a contenuto aperto
Ma questa enciclopedia è affidabile?
La risposta è sì. La comunità, anche se si forma su base volontaria e in maniera poco sistematica, controlla tutto quello che viene scritto. Se una voce non è sufficientemente valida viene inserito un avviso. Esso ha la duplice funzione di rendere noto al lettore che il contenuto della voce potrebbe non essere quello atteso e al tempo stesso di rendere la voce rintracciabile per successive migliorie.
Inoltre, come già indicato nelle regole di scrittura delle voci, ogni informazione deve essere corredata da una fonte e tale fonte, a sua volta, deve essere attendibile. Chi legge Wikipedia (ma vale per qualsiasi tipo di informazione) dovrebbe accorgersi ad un primo sguardo se la voce non è particolarmente affidabile ed essere quindi in grado di controllarne e approfondirne i contenuti consultando le fonti citate.