Tre nuovi ingressi nel Sistema Bibliotecario Tortonese: le Biblioteche di Pozzolo Formigaro, Volpedo e Predosa.

Tre nuovi ingressi del Sistema Bibliotecario Tortonese… ma di cosa si tratta?  Il Sistema Bibliotecario Tortonese è stato tra i primi a nascere e funzionare in Regione a partire dal 1981. Ha seguito lo sviluppo, e il più delle volte la nascita, di tutte le biblioteche attualmente operanti sul territorio. Inoltre, ha contribuito a rivitalizzare due istituzioni antiche: la biblioteca del Seminario maggiore della Diocesi e la biblioteca magistrale del Liceo Giuseppe Peano di Tortona. Entrambe le biblioteche sono ricche di decine di migliaia di titoli e di collezioni specialistiche.

Qual è lo scopo di un Sistema Bibliotecario?

Scopo del sistema è svolgere un’attività coordinata. Tra le biblioteche aderenti intende favorire una maggiore utilizzazione del patrimonio librario, delle attrezzature mobili e dello scambio di iniziative o manifestazioni culturali. I sistemi bibliotecari promuovono la gestione integrata dei servizi bibliotecari e delle attività culturali. L’intendo è quello di ottimizzare le risorse economiche e facilitare l’accesso ai servizi bibliotecari da parte dei cittadini.  Contemporaneamente promuovono la diffusione del libro e della lettura e costituiscono un supporto tecnico per le biblioteche aderenti. Infine presiedono alla condivisione delle risorse umane, strumentali ed economiche, all’armonizzazione delle attività di valorizzazione del patrimonio librario e documentale, allo sviluppo di politiche di acquisto coordinate e allo sviluppo di politiche culturali comuni.

Come opera il Sistema Bibliotecario Tortonese?

La Biblioteca Civica “Tommaso De Ocheda” di Tortona, in qualità di Centro Rete, coordina tutte le attività del sistema e in accordo con le biblioteche aderenti presenta ogni anno il piano delle attività didattiche e culturali che sono poi a disposizione di tutto il sistema. Nel 2019 sono stati realizzati più di 300 laboratori che hanno coinvolto più di 8.000 bambini e ragazzi delle Scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio del sistema. Sempre nello stesso anno è nato il progetto “viaggiAMO con I LIBRI”: si tratta di un progetto culturale che il Sistema Bibliotecario Tortonese ha ideato e sviluppato attraverso l’Associazione Culturale Librialsole, che ne cura l’organizzazione e il coordinamento, per promuovere il libro, la lettura, la scrittura, le arti e l’editoria nel suo vasto territorio. Tutti gli autori e gli operatori culturali coinvolti hanno sempre un’autorevolezza nazionale, comprovata da curricula prestigiosi e da specifiche esperienze in ambito scolastico e pedagogico. Ogni edizioni propone un numero considerevole di incontri, suddivisi tra studenti, insegnanti e pubblico sul territorio e nelle scuole del Sistema Bibliotecario Tortonese.

Alcuni dei progetti

La pandemia ha ovviamente intralciato, quando non addirittura bloccato, le attività del Sistema, ma grazie al supporto delle nuove tecnologie, si è comunque potuto svolgere in parte le attività programmate: ad esempio, più di 800 ragazzi delle Scuole Superiori cittadine hanno partecipato al progetto “Professione Reporter: la metamorfosi del giornalismo nel terzo millennio” e hanno potuto ascoltare le testimonianze di giornalisti e foto reporter quali Laura Silvia Battaglia, Mario Boccia, Giovanni Fasanella, Tony Capuozzo, Antonio Caprarica, Tiziana Ferrario e Marco Gasperetti. Un altro grande successo è stato il corso di formazione on-line a cui hanno partecipato circa 80 tra insegnanti, bibliotecari e operatori culturali. Ben 8 incontri dedicati all’editoria per ragazzi.

La biblioteca digitale

Un altro importante servizio offerto dal nostro Sistema Bibliotecario è l’utilizzo gratuito della piattaforma digitale MLOL. Gli utenti hanno la possibilità di usufruire di ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online e archivi di immagini. Ogni giorno hanno a disposizione testate nazionali, come Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport, La Stampa, ecc. Senza dimenticare quelle internazionali (The Guardian, The Washington Post, Le Monde, El Pais, Der Tagesspieler ecc.) e più di 7.000 riviste nella loro versione digitalizzata.

Tre nuovi ingressi nel Sistema Bibliotecario Tortonese - immagine a colori

Tre nuovi ingressi nel Sistema Bibliotecario Tortonese: quali?

Sarà forse il bell’esempio di rete e collaborazione fra Biblioteche e non solo, che ha attirato ben tre nuove realtà: lo scorso anno sono entrate nel nostro Sistema la Biblioteca “Caterina De Marco” di Pozzolo Formigaro e la “Biblioteca Comunale Mario “Fiori” di Volpedo, mentre da quest’anno accogliamo la Biblioteca Civica “A. Pesce” di Predosa.

Il gruppo originario

Queste ultime si affiancano alle Biblioteche Civiche dei Comuni di Arquata Scrivia, Casalnoceto, Castelnuovo Scrivia, Garbagna, Gremiasco, Pontecurone, Sale, San Sebastiano Curone, Sarezzano e Viguzzolo, a quelle scolastiche di Liceo Peano, l’I.I.S. Marconi, Istituto Comprensivo A e Istituto Comprensivo B, e a quelle private di Fondazione C. R. Tortona, Associazione Pellizza da Volpedo, Seminario Vescovile e del sindacato CISL, sede provinciale di Alessandria: sale così a 21 il numero totale delle biblioteche aderenti. Sul sito sistemabibliotecariotortonese.it sono reperibili tutte le informazioni circa il sistema stesso e soprattutto su tutte le biblioteche aderenti.

L’Associazione Rete delle Reti

Inoltre lo scorso anno il nostro Sistema ha aderito all’Associazione nazionale Rete delle Reti, un movimento nazionale di cooperazione tra sistemi bibliotecari: ad oggi ne fanno parte 36 reti, distribuite su tutto il territorio nazionale. L’evoluzione del contesto sociale e culturale ha investito le biblioteche pubbliche di nuove funzioni e nuovi ruoli, che esse sono chiamate ad assumere all’interno dei propri territori, ma con la necessità di adottare una nuova e più ampia visione di cooperazione. Proprio questo è lo scopo della Rete delle Reti: individuare una serie di valori attorno ai quali costruire un percorso cooperativo concreto, che trovi immediata traduzione in un assetto istituzionale per dotare tutti gli aderenti di ambiti organizzativi e strumenti operativi che favoriscano quei processi di integrazione necessari per lo sviluppo del settore bibliotecario italiano.