Roald Dahl: lo scrittore per i giovani lettori
Uno scrittore conosciuto per i suoi libri dedicati ai giovani lettori, che viene promosso nelle scuole, nelle biblioteche e anche sia dai genitori, è Roald Dahl, di cui si celebra l’anniversario della morte in questi giorni (23/11/1990).
La lettura per i bambini, come abbiamo già tante volte ricordato, dev’essere un momento magico, di relax e condivisione. Ma soprattutto di emozione: le storie devono richiamare gioia, paura, ansia, attesa, riscatto, felicità. Devono aiutare i bambini e i ragazzi a prendere confidenza con le paure, ma al tempo devono essere sogno, immaginazione. I giovani lettori devono pensare che tutto sia possibile.
Roald Dahl sa dare vita all’immaginario dei giovani lettori
La scrittura di Dahl, i suoi personaggi, le sue storie sono ammantate di magia seppur contestualizzate in contesti urbani. Dahl utilizza un linguaggio creativo, le trame sono fantasiose e ricche di personaggi geniali, sia positivi che negativi.
I suoi libri aiutano il bambino a sviluppare capacità emotive ed empatiche, ad esorcizzare le paure, a confrontarsi coi sentimenti quali gioia, rabbia, frustrazione, invidia. Insomma ampliano le capacità cognitive stimolando la fantasia e la creatività.
Roald Dahl e i suoi personaggi
Le storie di Dahl sono contraddistinte da echi dickensiani. Le vicende dei piccoli protagonisti, spesso orfani, figli di genitori incapaci di badare loro, o vessati da adulti ingiusti, si ribaltano con l’aiuto di mezzi o personaggi fantastici. Dahl punisce i personaggi malvagi e premia quelli buoni. Nelle sue storie c’è sempre una “morale”, valore che purtroppo la società odierna tende a sminuire.
Roald Dahl nella Biblioteca Civica di Tortona
La Biblioteca Civica “Tommaso De Ocheda” possiede numerosi libri di Dahl.
Certamente ci trovate il GGG, Streghe e Matilde, che sono i suoi più grandi successi. Ma anche Il grande ascensore di cristallo, Gli sporcelli, Versi perversi… Il primo successo di Dahl è James e la grande pesca, da cui è stato tratto anche un cartone animato. E poi ancora Sporche bestie, Il libraio che imbrogliò l’Inghilterrra, La magica medicina, Danny il campione del mondo e L’assaggio.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti!