Quali contenuti per i più piccoli?
Continuando a raccontare di letture e libri dedicati ai più piccoli, ricordiamo che il libro deve avere un impatto gradevole sul bambino, deve essere colorato e maneggevole. Abbiamo anche sfiorato il tema dei contenuti e di questo vorremmo scrivere oggi.
Quali argomenti sono adatti per i bambini?
I contenuti, inutile dirlo, cambiano in base all’età: il bambino piccolo ha bisogno di magia, di lieto fine, di sentire cose belle. Ma ha bisogno anche di essere aiutato a capire e interiorizzare i valori importanti, quali la lealtà, la correttezza, l’umanità.
Ovviamente mano a mano che il piccolo cresce desidera confrontarsi con nuovi stimoli, che variano dall’avventura, all’esplorazione, dalla gara allo sport. E non possono mancare gli amici, le prime delusioni, letture insomma che li facciano sentire “grandi” e che non perdano di vista il tema dominante dei valori. Il libro deve anche essere mezzo di scoperta del mondo e dei sentimenti, una sorta di insegnante che, attraverso personaggi buoni o cattivi, ai quali succedono le stesse cose che capitano anche a noi, è in grado di tranquillizzare e aiutare il bambino.
L’evoluzione dei contenuti.
I contenuti si evolvono con gli anni: i ragazzi nella preadolescenza prediligono libri di avventura, ma da grandi, mentre le ragazzine, storie di ragazzine come loro. Il libro a questo punto rafforza l’identità per poi evolversi e fondersi ulteriormente con lo sviluppo del pensiero operatorio formale e ipotetico deduttivo (cfr. Jean Piaget): la tappa finale dello sviluppo cognitivo che dura tutta la vita.
In questo caso però si parla di quegli eventi e quelle occasioni felici che coinvolgono la sfera emotiva dei ragazzi e che, ripetendosi ciclicamente, aiutano a maturare la scansione e il significato di tempo. Il libro ha il potere di sottolineare, far vivere e rivivere con la fantasia le grandi occasioni, siano feste comandate o compleanni, vacanze o gite.
Un esempio.
Nel mese di marzo, ad esempio, c’è la Festa del papà, ma marzo è anche il mese della Primavera: allora possono essere proposte letture per festeggiare il papà e letture per interiorizzare la Primavera come stagione, dopo l’Inverno, ovvero la scansione temporale.
I libri che vi consigliamo.
L’alfabeto di Gianni di Pino Boero Walter Fochesato
Ti voglio bene papà di Eric Carle
L’ippocampo, un papà speciale di Eric Carle
12 Mesi e 3 bambini di Emanuela Bussolati
I cestini delle stagioni di Chiara Arienti
La natura e le stagioni di Luigi Musutti