Considerazione personali de “PIANTE IN VIAGGIO”
Nel blog di questa settimana proponiamo “Piante in viaggio”. Un libro di cui si è parlato durante il corso di formazione del progetto “viaggiAMO con I LIBRI” per bibliotecari e insegnanti, con Andrea Vico e Giacomo Spallacci.
Un saggio molto educativo che ci insegna le origini della frutta e verdura, la loro evoluzione e la loro importanza!
È un volume dal quale sicuramente gli adolescenti possono imparare tante cose e che magari li invoglia a mangiare in maniera più salutare!
La trama
Questa è la storia di Giulia e di una cena davvero planetaria, ma è anche la straordinaria storia dell’agricoltura che ha cambiato per sempre la vita di noi essere umani, il paesaggio che ci circonda e le piante stesse. Un giro al mercato si trasforma in un coloratissimo viaggio alla scoperta delle mille piante che gli umani hanno addomesticato, e che in cambio hanno addomesticato noi. Con nonno Bruno ogni bancarella diventa un incontro affascinante e dietro ogni ortaggio si nasconde una sorpresa. Lo sapevi che un tempo le banane avevano i semi e le mandorle erano velenose? Ma le piante non ci danno solo cibo, spezie, medicine e materie prime: possono anche darci le idee giuste per capire il presente e affrontare il futuro!
Prologo de “Piante in viaggio”
AL MERCATO GRANDE PER UNA FESTA… PLANETARIA!
Bleah! Io odio le verdure! Non le ho mai mangiate e non le mangerò mai! Mamma lo sa che è così, perché insisti per farmele mangiare ogni volta che vengo a stare da voi?
Giulia lanciò lo zainetto sul divano e si tolse la felpa che aveva appena indossato. Con un mezzo salto all’indietro centrò la poltrona più fluffosa del salotto. Con un solo gesto prese il cuscino blu della nonna imprigionandolo al petto, il mento tutt’uno con il collo e gli occhi sul tappeto. Era nella posizione “broncio livello tre”.
Un attimo prima era tutta garrula: nonno Bruno le aveva appena detto di prepararsi perché sarebbero usciti per andare a fare la spesa e Giulia già pregustava un carrello pieno di merendine al centro commerciale. Succedeva sempre così quando mamma viaggiava per lavoro anche nel fine settimana e Giulia e Michele venivano affidati ai nonni. Mamma raccomandava a nonna Laura e nonno Bruno un po’ di coccole speciali. Ovvero qualche puntata extra della serie tv del momento per Michele e carrello in libertà al supermercato per Giulia.
Gli autori
Andrea Vico, torinese, da oltre 25 anni si occupa a tempo pieno di divulgazione scientifica. Ha scritto per Tuttoscienze – La Stampa, Le Scienze e altre testate. Per Rai Tre è co-autore di “Hit Science” trasmissione televisiva di scienza per ragazzi Ha ricevuto diversi premi giornalistici per i suoi scritti sulle tecnologie, l’ambiente e il rapporto fra società e progresso scientifico. Progetta e realizza mostre interattive e eventi divulgativi per festival della scienza, laboratori di animazione scientifica e scienza giocata per le scuole. Per l’Università di Torino è docente di Science Communication e insegna giornalismo scientifico al Master di Giornalismo. Ha fondato l’associazione ToScienceCamp con la quale organizza vacanze scientifiche per bambini, ragazzi e adulti.
Telmo Pievani, bergamasco, è filosofo ed evoluzionista, professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università degli studi di Padova, direttore del portale Pikala e autore di più di 240 pubblicazioni scientifiche. Ha curato grandi mostre scientifiche e coordinato alcuni tra i maggiori festival della scienza italiani.
Nicolò Mingolini, progettista editoriale, illustratore e autore, collabora dal 2016 con l’Università di Cambridge. Nel 2018 ha lavorato nello studio di Silvana Amato occupandosi di industria culturale (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Nuova Consonanza) e di progettazione editoriale. Dal 2019 pubblica libri per bambini e ragazzi come autore e illustratore. Suona e canta nel progetto dark-pop Bremo.