Nina: il capitano
Ogni nave che si rispetti ha un capitano e Nina alias Cinzia Rescia è il capitano della nostra!
Cinzia ha studiato lingue straniere, perché il suo sogno era poter comunicare con tutti. Per diversi anni ha lavorato nel turismo, perché viaggiare era una delle sue passioni. Poi è approdata in biblioteca, perché ha scoperto che leggere poteva portarla ovunque, ma fare il capitano di una nave-biblioteca non basta leggere…
Una nuova avventura
L’arrivo in biblioteca è coinciso per Cinzia con la ripresa degli studi: sì perché si deve studiare per fare il bibliotecario e soprattutto per coordinare una biblioteca che è centro rete di un Sistema Bibliotecario!!! Anzitutto un master in Biblioteconomia e organizzazione archivistica, e al tempo tanti corsi di formazione in ambito pedagogico, culturale ed editoriale.
Non sono mancati nemmeno un corso di formazione sui beni culturali dell’ente locale tra adempimenti operativi, tutele e valorizzazione, un master breve sul management dei beni culturali e un corso su “Ricerca dell’informazione e documentazione in campo educativo”. Un corso di dizione.
“Amo molto il mio lavoro e con le mie colleghe ci impegniamo al massimo perché le soddisfazioni che ci danno i nostri utenti, grandi e piccini, sono impagabili!”
Nina il capitano, e la ciurma?
Ogni capitano che si rispetti, ha una ciurma da comandare… In biblioteca si lavora in gruppo e tutti insieme si è al servizio della cittadinanza, perché la biblioteca appartiene agli utenti. C’è chi si occupa di accogliere gli utenti, chi cataloga i nuovi arrivi dalle librerie, chi anima alla lettura e chi comunica all’esterno per mantenere le relazioni e per attirare nuovi utenti. La biblioteca di Tortona è una biblioteca social: ha un sito, un canale YouTube, una pagina Facebook e una pagina Instagram. E’ importante informare gli utenti e dare loro tanti spunti e suggerimenti. Soprattutto, in questi due anni funestati dalla pandemia, sono stati il solo mezzo per poter restare in contatto con gli utenti.
Da pochi mesi la biblioteca ha anche un BLOG, “La Nina, la Pinta e la Santa Maria. Navighiamo sulle rotte della cultura”. Cinzia, Michela, Pia e Patrizia si nascondono dietro questi pseudonimi e insieme lo alimentano.
Perché proprio “La Nina, la Pinta e la Santa Maria. Navighiamo sulle rotte della cultura”?
Durante l’estate Cinzia ha ricevuto da una piccola lettrice che seguiva le sue letture sul canale YouTube una poesia: “Nina, la bibliotecaria”. Oltre ad averla teneramente commossa, la piccola fan ha spinto Cinzia, Michela, Pia e Patrizia ad evocare l’immagine delle tre caravelle di Colombo che navigavano verso una nuova avventura e trasformarla nel nuovo progetto del BLOG. “Questa forma di comunicazione breve, immediata e interattiva ci aiuterà a riavvicinare i nostri utenti e soprattutto a farci conoscere da quelli nuovi!”. Ed è stato così che è salpata la nave…
Due appuntamenti al mese con recensioni per dare suggerimenti di lettura ad adulti e bambini con “Novità all’orizzonte”; una volta al mese una pillola per essere sempre aggiornati e informati in ambito culturale con le “Notizie dal mondo”; e infine “Chi salpa con noi?”, la raccolta di giudizi sul servizio bibliotecario e di interviste semi-serie che apparentemente dovranno far sorridere, ma che in realtà sveleranno se vi state affezionando alla vostra biblioteca.
Innanzitutto però è importante conoscere l’equipaggio della nave: oggi vi abbiamo presentato il capitano e vi aspettiamo per conoscere il resto della ciurma!