libri per bambini e suggerimenti per la lettura

La lettura

In questa sezione ci poniamo l’obiettivo di consigliare ai genitori libri per bambini e offrire suggerimenti per la lettura di testi adatti a diverse fasce di età. Inoltre, offriamo consigli di lettura a ragazzi più grandi. Leggere è un’ avventura, un piacere, un’esperienza che sopravvive fra i bambini più piccoli, forse perché proposta dai genitori. Tuttavia si sta dissipando nelle fasce di età più grandi, perdendosi del tutto in molti adulti. 

La lettura nella fascia 0-3

Leggere” è una necessità che compare già nelle fasce di età più piccole: per lettura, in questo caso, non s’intende una lettura consapevole, ma una mera manipolazione di libri. I libri sono in grado di stimolare vari sensi e soprattutto permettono di iniziare un percorso. Inizia così un viaggio negli oggetti, personaggi, colori che i bambini interpretano a modo loro, secondo le necessità affettive ed emotive del momento.

Quali libri sono adatti a questa fascia?

L’importante è che i libri dedicati ai più piccoli siano colorati, ben disegnati, morbidi, leggeri e maneggevoli per un percorso ricco di scoperte. A questo proposito è interessante seguire le indicazioni fornite dal programma “Nati per leggere“.

La lettura dai 3 anni

L’immagine ha bisogno di essere completata dalla parola e da una trama: deve far sognare, far pensare, insegnare ed anche esorcizzare paure inespresse o inconsce. Le parole lette da un adulto sortiscono effetti diversi: rilassano o inducono domande. Per questo creano un legame ancora più profondo, un legame affettivo che rimarrà impresso per sempre nel bambino-adulto.

La lettura in età scolare

Negli anni della Scuola primaria e della secondaria di primo grado, la lettura è fantasia, potere – il potere del “tutto è possibile” – avventura, vissuta attraverso l’immaginazione. Non c’è più bisogno dell’adulto, perché la voce narrante diventa quella del ragazzo-protagonista. Diventa importante la scelta dei libri. Essi devono contenere modelli formativi da emulare e lo stacco fra buono-cattivo e giusto-ingiusto . Infatti in questi anni comincia a formarsi un’educazione morale che si trasforma in etica da adulti.

Perché la rubrica “Novità all’orizzonte: recensioni di libri per bambini”

Perché vogliamo accompagnare i genitori nella scelta di libri per i loro bambini. Vogliamo offrire suggerimenti per assaporare meglio il piacere delle parole e delle trame. Vogliamo evidenziare l’importanza della lettura ad alta voce, dei toni, dell’impostazione della voce e della scansione delle parole. A seconda dell’età e dei bisogni del bambino, conoscere i nuovi amici contenuti nelle storie è una ricerca attraverso noi stessi, perché ognuno di loro ha dentro qualcosa di noi.

Ad ogni appuntamento proporremo un libro adatto ad una fascia di età. Racconteremo qualcosa del volume scelto. Guideremo i genitori nel modo di leggerlo per favorire la curiosità e l’interesse del bambino.

 

Pia e Patrizia