Il festival “Libri dal Vivo” ha acceso i riflettori su autori e opere capaci di emozionare, divertire e far riflettere. Un evento ricco di incontri e letture che ha saputo coinvolgere grandi e piccoli in un viaggio tra parole e immagini. Dal 22 al 25 maggio, la città di Tortona si è trasformata in un vivace crocevia di storie e il ricco calendario di appuntamenti, che ha offerto poesia, narrativa e saggistica, ci ha lasciato in biblioteca tanti nuovi volumi ora disponibili al prestito.
Abbiamo suddiviso i libri presentati in categorie, così che sia più facile individuarli e scegliere quelli che ci ispirano la lettura.
POESIA
Il Festival si è aperto con la poesia, soprattutto una poesia autobiografica. Attraverso versi intimi e spesso essenziali, gli autori si mettono a nudo, trasformando frammenti di vita, dolore, gioia o rinascita in immagini universali. Non è solo racconto del sé, ma condivisione profonda: chi scrive si riconosce, chi legge si ritrova. In un mondo che spesso corre veloce, la poesia autobiografica invita a fermarsi, ascoltare, ricordare. È memoria viva, emozione che resiste, voce che parla anche quando tutto tace.
ROMANZI STORICI
I romanzi storici presentati sono principalmente ambientati nei nostri territori e hanno il potere di riportare in vita volti, luoghi e vicende spesso dimenticati. Attraverso la narrazione, gli autori ricostruiscono epoche lontane e trasformano il paesaggio locale in protagonista letterario. Strade, colline, cascine e paesi diventano scenari di resistenza, amori proibiti, lotte contadine o fermenti politici. Queste storie non solo arricchiscono la memoria collettiva, ma rafforzano il legame identitario con la terra, mostrando come la grande Storia si sia riflessa anche nei piccoli angoli del Piemonte. Leggere questi romanzi è come camminare con un piede nel presente e uno nel passato.


NARRATIVA
AL Festival letterario “Libri dal Vivo” sono stati presentati tanti romanzi. Tanti generi che hanno mescolato misteri da risolvere, ombre del passato, ironia tagliente, malattie dolorose e storie d’amore imperfette. In queste pagine si cresce, si cade, si ride e si indaga. Sono libri che raccontano la vita in tutta la sua complessità, senza mai scegliere una sola voce.
SAGGISTICA
Ci sono libri che profumano di casa: raccontano ricette tramandate, tradizioni familiari… altri che fanno riflessioni sull’attualità e la memoria storica. Alcuni trovano nel teatro la voce giusta per dare forma alle emozioni, altri intrecciano benessere e narrazione con autenticità. Sono pagine che uniscono generazioni e saperi.
Ma il nostro Festival ha dato spazio anche ai più piccoli. Per loro, l’immaginazione ha preso il volo con i coloratissimi titoli della bibliotecaria Cinzia Pé, “Sciocche Filastrocche… ma non troppo” e “Filastrocche di Cindy”. Ha trasmesso emozione e tenerezza con Il grande abbraccio della foresta di Corrado Brignolo. E ci ha anche letteralmente lanciatoo, insieme alla maestra, nel vorticoso mondo della scuola!
E adesso la palla passa a voi… Buona Lettura!!!!
