La Biblioteca d’oggi: Una casa delle opportunità

In un’era dove tutto viaggia sempre più veloce, comprese le persone, a volte c’è bisogno di rallentare, di rilassarsi e di dedicare del tempo a sé stessi e alla lettura e non c’è luogo migliore di una Biblioteca per fare tutto ciò!
La Biblioteca nel corso degli anni, attraverso varie trasformazioni, è cambiata per tenersi al passo coi tempi e per soddisfare i (nuovi) bisogni delle persone. Di conseguenza anche il concetto di “biblioteca” è cambiato.
La biblioteca non dovrebbe più essere vista solo come un luogo monotono in cui si viene solo a studiare e prendere i libri in prestito, ma in un luogo di sapere, di ricreazione, in un punto d’incontro e incontri, per fare anche nuove conoscenze attraverso le varie iniziative e servizi che la biblioteca offre.
Le biblioteche contemporanee promuovono inoltre il benessere culturale e sociale offrendo attività di lettura condivisa, laboratori creativi, corsi di alfabetizzazione digitale e momenti di socialità che rafforzano il senso di appartenenza. In un’epoca segnata da isolamento e frammentazione, la biblioteca si configura come un presidio di comunità, capace di generare relazioni, ridurre le disuguaglianze e contribuire al benessere individuale e collettivo.

Mostre, eventi, presentazioni di libri potrebbero essere un’ottima occasione per incontrarsi e connettersi con altre persone che condividono lo stesso interesse! E infine non dimentichiamoci dei libri! Da sempre il fulcro di tutte le biblioteche, anch’essi possono trasformarsi in veri e propri strumenti. Possono far emergere vari argomenti su cui discutere in gruppo e portare bambini, adolescenti e anche adulti a socializzare e unirsi con altre persone!

Ma soffermiamoci un attimo sulla nostra Biblioteca Civica “Tommaso de Ocheda” di Tortona: è in continua espansione sia territoriale, per quanto riguarda il numero delle biblioteche che aderiscono al Sistema Bibliotecario (ad oggi 28) sia per l’incremento dei nuovi servizi che offre tra cui: corsi di scrittura creativa, gruppi di lettura e il concorso letterario (MangiaLibro) dedicato ai bambini/ragazzi!
In questo senso, la Biblioteca diventa molto più di un semplice luogo di libri: è un punto di riferimento per la comunità, un ambiente dove imparare, creare e condividere esperienze. Che si tratti di partecipare a un laboratorio, scambiare opinioni su un libro o semplicemente passare del tempo in tranquillità, ogni visita può trasformarsi in un’occasione preziosa per arricchirsi personalmente e socialmente. Perché in fondo la Biblioteca d’oggi offre non solo uno spazio sicuro agli utenti ma anche tante occasioni per incontrarsi e connettersi con altre persone!


Bibliografia
Biblioteche Oggi*, n.2 Vol XLI, Mar. 2023
Biblioteche Oggi, n.1 Vol X, Giu. 2024
*consultabili in biblioteca