“Mi ami e non lo sai” di Tiziana Merani

Dopo la pausa estiva, riprendiamo il discorso della lettura per i ragazzi e ci addentriamo nel mondo complesso dei preadolescenti ed adolescenti. Lo scorso anno avevamo parlato della lettura e dell’approccio ai libri dei bambini dagli 0 ai 10 anni. Esiste però tutta una letteratura, sia classica che moderna, che coinvolge i preadolescenti e gli adolescenti: oggi vi parliamo di “Mi ami e non lo sai” di Tiziana Merani.

Si spazia dai libri classici ai libri moderni: i primi sono spesso di avventura e di amicizia, è quasi un tipo di letteratura di genere. Si arriva poi ai romanzi moderni, che raccontano di problemi, di sentimenti, di rapporti con i genitori e con la famiglia. In modo molto attuale si toccano così tutti gli argomenti che possono mettere in difficoltà i giovanissimi.

I preadolescenti e gli adolescenti.

I ragazzi dai dodici anni in su si trovano a dover fronteggiare il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, uno dei passaggi più difficili e delicati della vita. Ci si sente in balia di sentimenti, emozioni forti, sconosciute e violente, difficili da gestire e ancora più da confidare. Il gruppo di coetanei aiuta, ma a volte può trasformarsi in un ambiente ostile, nemico. I genitori non sempre sono in grado di capire la difficoltà del momento e spesso ci si sente soli.

Il cambiamento fisico è improvviso e repentino, come quello emotivo. Non ci si riconosce ed accetta nella nuova fisicità, spesso poco armonica. In più, talvolta, ci si scontra anche con situazioni familiari intricate, che portano a conflitti coi genitori.

Insomma l’adolescenza è un periodo difficilissimo come ben sappiamo, ma i libri per ragazzi possono davvero aiutare. In questa fase la lettura non è solo un momento di svago, ma anche di conforto, di riflessione, di confronto e naturalmente sempre di divertimento.

Una prima proposta: “Mi ami e non lo sai” di Tiziana Merani

La Biblioteca di Tortona ha una parete intera dedicata ai giovani e questa settimana propone un libro dal titolo “Mi ami e non lo sai” di Tiziana Merani. Tiziana Merani è una scrittrice che vive a Sestri Levante e ha pubblicato numerosi libri per ragazzi fra i quali “Devo comprare un mastino”, che ha riscosso un grande successo, e “Amori a progetto” il sequel.

“Mi ami e non lo sai,” è la storia di un ragazzo, Paolo, che vive coi genitori, dedito ad attività interessanti quali ciondolare per la propria camera, giocare a pallone, fare a botte coi compagni, fare dispetti alle ragazze e ignorare le quotidiane strigliate di sua mamma. Insomma niente di insolito. Un giorno, dopo il suo 21esimo compleanno riceve una telefonata dal suo amico di liceo. Vuole che Paolo scriva il “Manuale del seduttore”, visto che a scuola “beccava” un casino. Ma in realtà Paolo era una vera frana… e poi…

Ma non racconto niente altro, perché il libro è divertente e ironico e vale la pena leggerlo!

“Mi ami e non lo sai” di Tiziana Merani - copertina a coloriIncipit:

Sono ancora giovane.

Si, insomma, abbastanza giovane.

Ho circa vent’anni.

Dico circa perché fra tredici giorni ne compio ventuno.

Ma no mi piace dire che sono arrivato a un traguardo se non l’ho ancora raggiunto.

Non so se mi spiego: se uno non ha compiuto diciotto anni, ad esempio, non può prendere la patente, no?

Il mondo ha delle regole ben precise.

Anche se poi molti divieti sono eludibili.

(Quello del noleggio di video porno, ad esempio)

(O quello per l’acquisto di sigarette e alcolici).

Comunque vent’anni è molto meglio di ventuno.

Perchè il massimo, lo sanno tutti, sono i sedici anni.

E più te ne allontani, più la tua vita assomiglia a quella di tuo padre dei tuoi zii.

E detta tra noi, per quanto voglia bene al mio vecchiaccio, non ho intenzione di assomigliargli più del minimo imposto dall’imbarazzante legame genetico.