Il Centro Studi “Ugo Rozzo” sulla storia del libro, dell’immagine e della parola
E’ stato presentato oggi, venerdì 1 aprile, il Centro Studi sulla storia del libro, dell’immagine e della parola “Ugo Rozzo”. Si tratta di un ambizioso progetto del Comune di Tortona per onorare la memoria di un tortonese che ha conferito lustro alla sua città con il suo lavoro e i suoi studi. Il Centro Studi “Ugo rozzo” arricchisce ulteriormente il già importante Polo Culturale costituito dalla Biblioteca Civica, dal Museo, dall’Archivio Storico e dal Teatro Civico.
Chi è Ugo Rozzo?
Il Fondo “Ugo Rozzo”
Si tratta una preziosa biblioteca composta da circa settemila opere. Tra esse troviamo parecchie decine di ampie cartelle documentali, dedicate ai temi sui quali Ugo Rozzo era diventato un punto di riferimento internazionale. Per fare qualche esempio: l’editoria religiosa tra Quattro e Cinquecento, la censura libraria e l’Index Librorum prohibitorum, l’iconologia, il simbolico nell’editoria e nella propaganda. La raccolta è composta da opere di livello diverso e spazia da testi d’epoca fino a pubblicazioni recentissime. Non mancano poi opere di reference (cioè la consulenza, informazione e orientamento che i bibliotecari svolgono per gli utenti) e molti titoli stranieri.
A seguito del comodato, è maturata la proposta di istituire anche un Centro Studi. In primis, per ricordare la figura di Ugo Rozzo, valorizzando gli aspetti significativi della sua attività di ricerca e di didattica. Il Centro Studi “Ugo Rozzo” porterà la sua attenzione sulla storia del libro, dell’iconografia e della parola (letteraria e non), considerata nelle testimonianze documentarie e librarie. Inoltre, continuerebbe a coltivare la sensibilità per i giovani, manifestata da Ugo Rozzo in anni di didattica e di insegnamento presso l’Università di Udine e sulla storia locale già molto indagata durante la direzione della Biblioteca.
Il Centro Studi “Ugo Rozzo” sulla stoia del libro, dell’immagine e della parola
Oltre ai compiti di conservazione del fondo “Rozzo”, il Centro Studi sarà aperto verso un ampio pubblico, con due obiettivi. Anzitutto valorizzare l’elemento locale, creando un ambiente favorevole al libro e alla lettura, alla ricerca storica, alla didattica della lingua. Inoltre promuovere l’immagine della Città e il suo potenziale culturale oltre i confini territoriali, a livello nazionale, europeo e internazionale. Grazie al Centro Studi, tutti i tortonesi potranno fruire della preziosa biblioteca personale di Ugo Rozzo e gli studiosi potranno facilmente recuperare molti spunti e riferimenti in materia di libri e biblioteche. Soprattutto, i giovani studenti potranno scoprire un mondo affascinante a cui dedicarsi. Inoltre, con il supporto della Biblioteca Civica, sarà possibile promuovere l’organizzazione di incontri, conferenze, seminari e mostre.